top of page

LA NOSTRA STORIA

Il Melograno di Pordenone nasce da un piccolo gruppo di mamme che nel 2016 inizia a organizzare degli incontri per le neo mamme e le future mamme durante i quali raccontarsi delle esperienze della maternità e darsi ascolto e sostegno l'una l'altra, davanti a una tisana fumante e a qualche biscotto.​

Lo slancio iniziale fu il desiderio di condivisione di alcune scelte che ci sembravano molto importanti, come l'utilizzo delle fasce per portare i bambini, dei pannolini lavabili o di stili educativi basati su empatia e ascolto. Ciò che fu evidente da subito era una grande voglia di stare assieme, di trovare un luogo di ascolto senza giudizio, sostegno e informazioni.

​

Il gruppo iniziale delle mamme allora si mise alla ricerca di figure professionali che, mantenendo intatto quel valore così prezioso di cura ed empatia, potesse integrarlo con tutta la professionalità necessaria.

Il numero delle partecipanti si allargò sempre più: psicologhe, ostetriche, consulenti per l'allattamento, assistenti sociali, ogni donna abbracciava con entusiasmo questo progetto tutto orientato al benessere delle mamme e dei loro bambini.

​

Nel 2017 nasce la necessità di dare una forma e un nome a questa comunione di intenti. In questo periodo il gruppo delle future socie fondatrici scopre Il Melograno, un’associazione nazionale senza scopo di lucro, che dal 1981 si occupa di maternità, nascita e prima infanzia. In questa realtà ritrovano gli stessi ideali e obiettivi che hanno dato via al loro percorso.

​

Nasce così, il 30 gennaio del 2018, dalla volontà di 9 socie fondatrici il Melograno, Centro Informazione Maternità e Nascita di Pordenone. 

​

Inizialmente ospitata nello spazio di una delle socie fondatrici, un ambiente dedicato a laboratori per mamme e bambini, l'associazione continua a proporre i cerchi di condivisione Parola di Mamma e inizia anche a organizzare corsi ed eventi per ampliare l'offerta alla proprie socie. Dopo poco le attività vengono spostate in uno spazio sempre condiviso a Cordenons, ma a breve risulta evidente che le attività da proporre sono molte e c'è bisogno e voglia di uno spazio dedicato.

​

Finalmente, il 26 Ottobre 2019, viene inaugurata la sede in Via Damiani n.4, uno spazio tutto dedicato al Melograno, con una grande stanza per i cerchi, i laboratori e i corsi e un ambulatorio dedicato alle consulenze con i genitori. Il sogno ha preso forma!​

​​

 Le attività, portate avanti con grande entusiasmo da tutto il team, sono state frenate, come purtroppo è capitato a tutti e tutte noi, dal coronavirus. Dopo mesi di cerchi ed incontri online, è stato davvero prezioso ritrovarsi in presenza. Gli anni post Covid sono stati intensi e faticosi, e l'associazione, che stava ancora strutturando i propri equilibri, ha dovuto lavorare sodo per trovare la chiave giusta. 

​

In questo contesto comincia a farsi sentire l'esigenza di uno spazio che rispecchi maggiormente l'essenza de Il Melograno: un ambiente intimo, accogliente, in cui le madri e le famiglie possano sentirsi a casa. Così, dopo lunghe ricerche, il 29 giugno 2024 viene inaugurata la nuova sede in Via Molinari, 29. Qui nel novembre dello stesso anno, si tiene la XIII edizione del Master In Arte del Maternage, un collegamento potente con ciò che Il Melograno nazionale porta avanti attraverso la formazione delle Operatrici della Nascita.

In questo anno si aggiunge alla nuova sede un sostanziale cambio di equipe e direttivo.

​

La storia del Melograno di Pordenone si sta scrivendo ora. Vuoi farne parte anche tu?

socie1_edited_edited.jpg
bottom of page